Piena di sorprese questa cittadina di origine medievale famosa oggi per la produzione del cristallo: a Colle Alta, sulla collina, dove il silenzio regna e i bambini ancora giocano per strada, l’antica casa-torre di Arnolfo di Cambio, il cinquecentesco palazzo Campana dalla struttura particolarissima, i palazzi Pretorio e dei Priori oggi sedi di musei e il Duomo raccontano un passato illustre. Vicoli e passaggi nascosti ospitano piccoli negozi con preziosi cristalli che invitano ad entrare.
A Colle Bassa, nella pianura dove la vita è più movimentata, scorre l’Elsa. Grazie alle gore, canali artificiali costruiti dai colligiani, le sue acque hanno alimentato in passato mulini, cartiere e ferriere ancora riconoscibili fra le abitazioni moderne. Modernissimi sono l’edificio che ospita il museo del cristallo e l’ascensore che collega la collina alla pianura realizzati dall’architetto contemporaneo Jean Nouvel.
Possibilità di visitare un laboratorio di produzione del cristallo.
Ingresso a pagamento consigliato: Museo Archeologico o Museo Civico e d’Arte Sacra o Museo del Cristallo