Nasce da famiglia fiorentina, a Firenze si forma, per la città gigliata realizza il suo capolavoro più noto, il David. A Firenze nella Basilica di Santa Croce riposano le sue spoglie.
La vita di Michelangelo e la storia di Firenze sembrano diventare tutt'uno: l'artista è senza dubbio l'interprete più alto della grande stagione rinascimentale fiorentina, vive a Firenze in un momento politicamente drammatico per il passaggio dal libero Comune alla Signoria dei Medici e se ne fa geniale interprete.
Una passeggiata per la città per scoprire Michelangelo uomo, cittadino fiorentino, artista, genio e per ammirare alcuni dei suoi capolavori.
Ingresso a pagamento consigliato: Accademia o Cappelle Medicee
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.