Oggi il Chianti è diviso fra le province di Siena e di Firenze. Non lo è stato nel Medio Evo quando i fiorentini lo conquistarono fino quasi alle porte della rivale Siena e crearono la Lega del Chianti per amministrarlo. Dimentichiamo gli antichi contrasti e partiamo da Siena alla volta del piccolo borgo rurale fortificato di San Gusmè dove il tempo pare essersi fermato, per arrivare poi al castello di Meleto a degustare il Chianti Classico.
Radda in Chianti, la capitale dell’antica Lega, dall’alto di una collina domina un paesaggio mozzafiato.
Attraversata una zona più boscosa ecco nella pianura Greve in Chianti, quello fiorentino. Antico mercatale ha ancora oggi come fulcro la piazza triangolare circondata da portici dove si affacciano negozi di vino e prodotti tipici. Al centro la statua di Giovanni da Verrazzano scopritore della baia di New York, nato in un castello poco distante dal paese.
Percorso all’inverso per chi si trova nella zona di Firenze.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.