La Vergine è la patrona della città, a lei sono dedicate le chiese più monumentali (Cattedrale e Basilica di Provenzano); ma anche Piazza del Campo, spazio laico per eccellenza, diventa luogo di devozione: alla Vergine è dedicata Fonte Gaia in mezzo alla piazza e la Cappella ai piedi della Torre del Mangia; per lei si corre il Palio.
Ma Siena è anche la città di San Bernardino e Santa Caterina. Il santo francescano ha lasciato ricordo di sè un po' ovunque: il sole con il monogramma di Cristo, suo simbolo, si incontra in forme più o meno monumentali dappertutto. Il quartiere di Fontebranda, la Chiesa di San Domenico e la Casa oggi Santuario sono stati i luoghi della vita attiva e contemplativa della santa domenicana.