La guida vi farà conoscere la città attraverso la sua festa più importante, il Palio. Vi accompagnerà nel luogo della corsa, Piazza del Campo, vi parlerà dei protagonisti, i cavalli, e delle regole del gioco; vi racconterà le origini della festa, il suo evolversi nel corso dei secoli di pari passo con le vicende storiche della città, il presente.
Ma quando si parla di Palio bisogna prima di tutto parlare delle Contrade, che sono la vera anima della festa. Le 17 Contrade sono entità territoriali all'interno delle mura cittadine e ognuna comprende un museo, una chiesa, una fontana, una stalla, una società di contrada. La vita di contrada non si esaurisce nei quattro giorni di Palio ma è vita di tutti i giorni, 365 giorni all'anno. Allontanandosi da Piazza del Campo l'itinerario vi porterà a conoscere alcune di queste entità territoriali: gli angoli più caratteristici, i vicoli, le piazzette ma anche gli edifici istituzionali.
La visita guidata non può non comprendere le due chiese a cui il Palio è dedicato: la Basilica di Provenzano (2 luglio) e la Cattedrale dell'Assunta (16 agosto).
Ingresso a pagamento consigliato: Museo di Contrada
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.